evarithonel Logo Scuola Balletto
evarithonel
Sede storica nel centro di Livorno
Metodo classico accademico
Maestri diplomati professionalmente

La Nostra Storia nella Danza

Dal 2018 coltiviamo talenti e trasformiamo la passione per il balletto in arte pura, seguendo le più prestigiose tradizioni accademiche europee

Sala di danza con specchi e sbarre dove si svolgono le lezioni di balletto classico

Dalle Radici Storiche ai Sogni Moderni

La nostra accademia nasce dall'incontro tra due mondi: la rigida disciplina delle scuole imperiali russe e l'eleganza raffinata della tradizione francese. Tutto iniziò quando Marco Santangelo, dopo anni di studio al Conservatorio di Mosca e all'Opéra di Parigi, decise di portare in Italia questa sintesi unica.

Non volevamo essere l'ennesima scuola di danza. Volevamo creare un luogo dove la tecnica incontrasse l'anima, dove ogni allievo potesse scoprire il proprio linguaggio artistico senza perdere il rispetto per la tradizione. Ogni giorno, nelle nostre sale, si respira questa filosofia.

Il balletto classico richiede anni di dedizione. Ma quando vedi un allievo che finalmente riesce a esprimere con il corpo quello che sente nel cuore, capisci perché vale la pena di continuare questa missione.

I Pilastri del Nostro Metodo

Ogni aspetto del nostro insegnamento si basa su principi consolidati che hanno formato generazioni di danzatori professionisti

Tradizione Vivente

Manteniamo vive le metodologie Vaganova e Cecchetti, adattandole alle esigenze contemporanee senza perdere l'essenza originale che ha reso immortale il balletto classico.

Equilibrio Tecnico

Sviluppiamo forza fisica e sensibilità artistica in modo graduale, rispettando i tempi di crescita di ogni allievo e prevenendo gli infortuni tipici della formazione accelerata.

Crescita Personalizzata

Ogni danzatore ha caratteristiche uniche. Il nostro approccio individuale permette di valorizzare i punti di forza naturali mentre si lavora sistematicamente sulle aree di miglioramento.

Chi Guida la Vostra Formazione

I nostri insegnanti uniscono esperienza professionale internazionale e passione per l'insegnamento, creando un ambiente dove l'eccellenza tecnica si sviluppa naturalmente

La Nostra Filosofia Educativa

Crediamo che il balletto classico sia molto più di una sequenza di movimenti codificati. È un linguaggio universale che sviluppa disciplina, espressività e consapevolezza corporea. I nostri programmi integrano studio teorico della storia della danza, anatomia applicata e preparazione mentale.

Ogni insegnante porta la propria esperienza artistica nelle lezioni quotidiane. Chi ha danzato nei teatri più prestigiosi d'Europa sa cosa serve realmente per affrontare una carriera professionale. Questa conoscenza pratica rende la formazione concreta e orientata agli obiettivi reali.

Ritratto di Marco Santangelo, direttore artistico dell'accademia

Marco Santangelo

Direttore Artistico

Diplomato al Bolshoi, ha danzato per 15 anni nei principali teatri europei prima di dedicarsi completamente all'insegnamento.

Ritratto di Alessandro Brunetti, docente principale di tecnica classica

Alessandro Brunetti

Docente Principale

Specialista nel metodo Cecchetti, segue personalmente la preparazione tecnica degli allievi più avanzati nei programmi professionali.

Come Costruiamo Danzatori Completi

Il nostro metodo si sviluppa attraverso fasi progressive che rispettano i tempi naturali di apprendimento e maturazione artistica

Allievi durante una lezione di tecnica alla sbarra sotto la supervisione dell'insegnante

La precisione tecnica si sviluppa attraverso la ripetizione consapevole e la correzione continua del dettaglio.

Il Percorso di Eccellenza

  • 1

    Fondamenta Anatomiche

    Sviluppiamo consapevolezza corporea e allineamento corretto prima di introdurre movimenti complessi, prevenendo cattive abitudini difficili da correggere.

  • 2

    Progressione Tecnica

    Ogni nuova difficoltà viene introdotta solo quando le precedenti sono solidamente acquisite, garantendo una crescita stabile e duratura.

  • 3

    Interpretazione Artistica

    L'espressività si coltiva parallelamente alla tecnica, attraverso studio del repertorio e comprensione del contesto storico-culturale.

  • 4

    Preparazione Professionale

    Gli allievi avanzati partecipano a masterclass, audizioni simulate e spettacoli che riproducono le condizioni reali del mondo professionale.